Home Page
I LAB


Aggregatore Risorse


Il progetto è partito nella sua prima edizione, nel 2013, sui territori di Ravenna e Imola - Faenza, nel 2014 nei territori di Rimini, Ferrara e Bologna e nel 2015 a Modena. Nel 2018 è stata avviata la seconda edizione di HeraLAB a Ferrara e Ravenna, nel 2019 il nuovo LAB è partito a Rimini e Bologna e nel 2020 a Modena e Forlì - Cesena.
14
LAB AVVIATI
3.000
ORE DI ASCOLTO CON I NOSTRI STAKEHOLDER
144
PARTECIPANTI DEL LAB
78
INIZIATIVE APPROVATE
126
INCONTRI REALIZZATI
60
PROGETTI REALIZZATI
I gettoni presenza degli HeraLAB 2023 di Modena e Imola
Nel 2023, i partecipanti del LAB di Modena hanno deciso di donare i 9.000€ di gettoni presenza maturati a favore dell’emergenza alluvione in Emilia-Romagna.
La stessa destinazione hanno avuto i 4.500€ del LAB di Imola, mentre i restanti 4.500€ sono stati devoluti dai partecipanti del laboratorio imolese alla Fondazione Montecatone Onlus.
Le Associazioni beneficiarie
Fondazione Montecatone ONLUS
La Fondazione Montecatone è un soggetto no-profit da 25 anni a servizio dell’Istituto di Montecatone, la più grande Unità Spinale italiana, specializzata nella riabilitazione di persone con lesione cerebrale e/o al midollo spinale. Con i proventi derivanti da donazioni, eventi e raccolte fondi vengono finanziate attività di ricerca, laboratori, attività ricreative e interventi mirati al supporto di pazienti e loro familiari in condizioni di difficoltà economica.
La Fondazione Montecatone coordina un gruppo di oltre 30 volontari grazie ai quali riesce ad offrire una rete di servizi di trasporto, assistenza e accoglienza, favorendo l’integrazione tra il territorio e le oltre 500 famiglie che ogni anno da tutta Italia arrivano a Montecatone per seguire i lunghi percorsi di riabilitazione dei propri cari.
Aggregatore Risorse
Neutralità carbonica, con HeraLAB palazzo comunale e Windsor Park esempio di efficienza energetica
Si è conclusa la nuova edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Hera per dialogare con la comunità locale. Il confronto sviluppato in questi mesi su temi come l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha aperto la strada a nuovi progetti.
Neutralità carbonica, Imola cresce nell’efficienza energetica grazie a HeraLAB
Si è conclusa la nuova edizione del consiglio multistakeholder promosso da Hera per dialogare con le comunità e gli stakeholder. Il confronto sviluppato in questi mesi sui temi dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche ha gettato il seme per potenziali collaborazioni e progetti per il territorio
A Imola parte la nuova edizione di HeraLAB, nel segno della neutralità carbonica
Ieri l’avvio del nuovo organo di consultazione locale ideato da Hera per dialogare con le comunità e i territori. All’Auditorium ex Chiesa Osservanza un pomeriggio di ascolto e confronto sui temi dell’efficienza energetica, dell’energia rinnovabile e delle comunità energetiche

Direttore Strategia, Regolazione ed Enti locali – Hera S.p.A.
Stefano Verde
stefano.verde@gruppohera.it
Responsabile Progetto HeraLAB – Direzione Strategia, Regolazione, Enti locali – Hera S.p.A.
Michela Ronci
michela.ronci@gruppohera.it




