Le Associazioni beneficiarie
Le Associazioni beneficiarie
Fondazione Montecatone ONLUS
La Rete degli Empori
La Rete degli Empori della provincia di Modena è costituita dagli empori solidali che operano sul territorio, ciascuno con le proprie specificità. Dopo Portobello Emporio Sociale (2013), negli anni si sono aggiunti: Il Melograno Sassuolo, Il pane e le rose Soliera, Eko Market Solidale Unione Terre di Castelli, Cortile Solidale Medolla, Ohana Digital Market Frignano, Piccola Bottega Solidale San Cesario. CSV Terre Estensi si occupa del coordinamento della rete provinciale dei sette Empori di Modena, del supporto progettuale, di donazioni e ricerca fondi.
Queste le caratteristiche comuni:
- l’esercizio di attività in contrasto alla povertà alimentare. Sono luoghi simili a supermercati, dove gli aventi diritto possono reperire gratuitamente e in autonomia alimenti di prima necessità, grazie a un sistema a punti in base al bisogno;
- il sostegno fornito dalle amministrazioni locali e dagli enti del territorio, dalle donazioni di prodotti alimentari e di denaro da parte di privati ed aziende, dalle attività di volontari;
- l’obiettivo di offrire un sostegno ed un accompagnamento alle famiglie del territorio in difficoltà economica e sociale, diventando quindi un luogo anche di relazione e aggregazione, nel quale si riconoscono alle persone dignità e valore anche in un momento di difficoltà.
Obiettivi
- Gestione emporio: condivisione di prassi, dialogo e confronto tesi a migliorare la gestione degli empori. Mettendo in circolo informazioni, saperi e criticità già affrontate si rende più efficace ed efficiente l’attività sul territorio e per i beneficiari.
- Rappresentanza e visibilità: cercare di “pesare di più” in termini di visibilità e rappresentanza politica, cercare di valorizzare di fronte ad istituzioni, aziende e cittadinanza l’importanza di queste nuove esperienze di attività a favore delle nuove povertà.
- Approvvigionamento: migliorare ed aumentare il reperimento delle donazioni di beni e denaro.
Attività
Ogni emporio ha caratteristiche di progetto legate al contesto territoriale di riferimento. Ciò che li accomuna è il sostegno alle famiglie in temporanea difficoltà economica dando loro la possibilità di fare la spesa con dignità, pagando in punti invece che in euro. Ogni emporio offre anche altri servizi, di tipo “relazionale” grazie alla collaborazione con associazioni partner di progetto, gli enti locali o altri soggetti attivi nei diversi territori. Fino all’avvento del Covid-19, è stata costante l’organizzazione di almeno due raccolte alimentari all’anno su base provinciale, oltre ad altre iniziative pubbliche congiunte. I cinque empori più longevi fanno parte anche della Rete Empori Emilia Romagna – di recente costituitasi in associazione di secondo livello - interlocutore stabile della Regione e impegnata anch’essa nella condivisione di buone prassi, nell’intercettare fondi, nonché collettore di esperienze da tutte le province.
Gli empori solidali della provincia raggiungono – nell’arco di un anno – circa 1000 famiglie. Durante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 hanno significativamente aumentato i beneficiari in accordo con le rispettive amministrazioni comunali. I numeri hanno sfiorato le 1000 famiglie solo nel periodo gennaio – maggio 2020. Essi non hanno di fatto mai interrotto la loro attività, riorganizzando spazi, volontari e aperture in osservanza delle norme anti Covid e in alcuni casi consegnando la spesa a domicilio. A emergenza conclusa e in vista del perdurare della pandemia, CSV Terre Estensi ha intensificato l’azione di coordinamento di rete e reperimento fondi, organizzando diverse attività congiunte nei seguenti ambiti: formazione (haccp e relazione di aiuto), potenziamento software gestionale, reperimento beni alimentari, rilevazione dati quali-quantitativi mediante intervista ai beneficiari (attualmente in corso). Questo accanto al sostegno legato alle attività ordinarie, come la manutenzione delle infrastrutture, costi legati alla logistica e alla comunicazione.
La donazione ricevuta da CSV Terre Estensi da Heralab sarà destinata prevalentemente ad attività di sensibilizzazione e advocacy sul tema della sostenibilità ambientale, declinandole in ottica "emporio solidale". Tra le ipotesi che sono allo studio c’è anche l'organizzazione di un'iniziativa di sensibilizzazione.
Fondazione Maratona Alzheimer
La Fondazione Maratona Alzheimer ha un ambito operativo nazionale, la sua denominazione richiama sia il lungo impegno necessario per affrontare le complesse tematiche poste dalle demenze che l’evento Maratona Alzheimer che da dieci anni si svolge a Cesenatico, in Romagna, promosso nel 2012 da Amici di Casa Insieme ODV.
L’esperienza sportiva-solidale e le iniziative intraprese mediante le donazioni raccolte durante la Maratona hanno evidenziato l’urgenza di nuove soluzioni nazionali, volte ad affermare e diffondere una cultura dei diritti, attraverso la collaborazione tra enti diversi per rendere migliore la vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie, affiancando il tema dell’assistenza a quelli della prevenzione e della ricerca scientifica.
Con il contributo di HeraLAB si intende finanziare il progetto “Caffè Alzheimer” che si prefigge di migliorare e qualificare professionalmente l’offerta di attività per le persone con demenza, fornire e promuovere un modello di rete fra Associazioni operanti in territori anche stranieri, promuovere collaborazioni fra Associazioni locali e Istituzioni e contrastare l’esclusione sociale e i pregiudizi legati alla malattia, realizzando una divulgazione di informazioni corrette sul progetto, tramite l’utilizzo di strumenti digitali.
Associazione Gli Elefanti ODV
L’Associazione nasce nel 2000 a Forlì ad opera di un gruppo di educatori impegnati in ambiti socio-educativi.
Le attività educative e ricreative dell’Associazione si rivolgono ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, proponendo esperienze di crescita e socializzazione dove gli adolescenti possono sviluppare l’autostima. Si realizzano progetti volti alla prevenzione del disagio e al contrasto della dispersione scolastica.
Le attività rivolte agli anziani intendono contrastare situazioni di isolamento e solitudine sviluppando legami fra le diverse generazioni, convinti che ogni età abbia una ricchezza da donare agli altri.
Nel 2008 l’Associazione ha iniziato il percorso di formazione per i volontari sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento che ha portato, l’anno successivo, alla nascita del CENTRO DSA per bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Con il contributo di HeraLAB l’Associazione intende finanziare le attività svolte nel Centro DSA realizzando gruppi di aiuto allo studio con educatore per adolescenti del triennio delle superiori, percorsi di orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado per ragazzi di terza media e percorsi in preparazione all'esame di terza media.
Reach Italia ONLUS
È una organizzazione non governativa (ONG) con sede a Milano. Nasce nel 1988 su iniziativa di un gruppo di amici accomunati dall’esperienza del sostegno a distanza con una organizzazione americana, Reach International, e dal desiderio di promuovere in prima persona azioni di solidarietà a favore dei bambini più svantaggiati del sud del mondo.
Attualmente Reach Italia ONLUS opera in 3 paesi (Burkina Faso, Mali e Niger), sostiene 21 progetti di istruzione primaria, un centro di formazione meccanica e un progetto di sviluppo comunitario in Burkina Faso per il recupero delle terre fortemente degradate a causa della desertificazione per prevenire l’abbandono delle terre da parte della popolazione.
Con il contributo di HeraLAB si intende finanziare il progetto “Mangio anch’io: Mense scolastiche in Africa” che è attivo dal 2012 in Burkina Faso, Mali e Niger, paesi ad alto rischio di malnutrizione, soprattutto infantile. Il progetto permette di garantire almeno un pasto quotidiano, sano, nutriente, rispettoso delle indicazioni dell’OMS in materia di apporto energetico e adeguato alla dieta locale a tutti i bambini e le bambine che frequentano le scuole.>
Centro di Solidarietà ODV
Il Centro Di Solidarietà ODV è una associazione di volontariato ONLUS nata nel 1996 e coinvolge giovani e adulti che offrono volontariamente le loro competenze e il loro tempo. Scopo principale dell’associazione è quello di offrire servizi come tentativo di risposta ai bisogni del cittadino, con particolare attenzione all’ambito lavorativo.
L’attività dell’Associazione negli ultimi anni si è orientata in particolar modo a soggetti in condizioni di svantaggio sociale: persone appartenenti a nuclei familiari in stato di indigenza, soggetti adulti a rischio di emarginazione sociale e con difficoltà di carattere economico, persone segnalate dal Servizio Politiche Sociali del Comune, ex detenuti e detenuti.
Con il contributo di HeraLAB si intende finanziare il Progetto Navigare a Vita, un’idea nata dall’incontro dello skipper Michele Zambelli con alcuni volontari del Centro di Solidarietà con l’obiettivo di restaurare una vecchia barca a vela di 12 metri con la quale attraversare poi l’Oceano Atlantico e arrivare a New York. Saranno coinvolti circa 20 giovani suddivisi in 4 gruppi di lavoro specifici e ogni gruppo sarà guidato da “maestri” dello specifico settore.
Il Cucciolo Onlus
L’Associazione CucciolO (Associazione in Bologna dei Genitori dei bambini nati pretermine Onlus) è stata fondata a Bologna il 30 giugno 1995 ad opera di alcuni genitori di bimbi nati prematuramente.
L’Associazione si occupa dell’assistenza al neonato tramite progetti volti a sostenere l’innovazione tecnologica dei reparti di TIN e Neonatologia dell’Ospedale Sant’Orsola, dà supporto psicologico e materiale alle famiglie che subiscono la prematurità dei propri figli, promuove progetti di formazione e ricerca mirati a mantenere un elevato livello di aggiornamento tecnico-professionale del personale sanitario e a supportare l’attività di ricerca scientifica.
Tra i progetti dell’Associazione si menzionano: Banca del Latte Umano Donato che consiste nella donazione del latte, alimento indispensabile per la sopravvivenza del bambino prematuro che non può nutrirsi di latte artificiale, da parte delle mamme che ne hanno in esubero; Coccolandia che riguarda la comunità di persone volontarie iscritte al Cucciolo che offrono il proprio tempo per coccolare i neonati bisognosi di cure materne che momentaneamente non possono riceverle.
Il contributo ricevuto da HeraLAB ha partecipato all’acquisto di strumentazioni tecnologicamente all’avanguardia, come HeRo duet (Heart Rate Observation System) un particolare macchinario dotato di un sistema di analisi non invasivo della variabilità cardiaca di due neonati contemporaneamente in grado di elaborare in tempo reale un nuovo segnale vitale che indica il rischio di sviluppare infezioni prima che si verifichino.
Associazione Alzheimer
L’Associazione Alzheimer Rimini è presente sul territorio provinciale da 27 anni e coopera da sempre con le istituzioni locali (CDCD, A.U.S.L. Romagna sede di Rimini, Asp, Comuni, Cooperative e ONLUS).
Offre forme di sostegno palliative a chi ne ha bisogno, tra cui quella dell’assistenza domiciliare che individua nel “Sollievo” uno degli aspetti importanti. Le famiglie in difficoltà economiche o psicologicamente provate dall’impegno di doversi prendere cura di un loro caro ogni giorno 24 ore su 24 possono oggi avvalersi di Psicologi/Psicoterapeuti, Educatori, OSS e Volontari formati.
L’Associazione realizza questo progetto su indicazione del Centro per i Disturbi Cognitivi Demenze (CDCD) e A.U.S.L. Romagna (sede di Rimini) individuando le famiglie più bisognose di questo servizio.
Allo stesso tempo, psicologhe, pedagogiste, animatrici e psicomotriciste vengo impegnate in Centri d’Incontro (Meeting Dem) e Alzheimer Cafè, nei quali le persone affette dalla malattia possono trovare giovamento grazie alle molteplici attività proposte come: stimolazione cognitiva, reminiscenza, terapia della rimotivazione, attività psicomotoria, laboratorio di musica ed altre attività orientate al mantenimento e ristabilimento dell’equilibrio emotivo, alla preservazione dell’immagine di sé e al confronto con il futuro.
Grazie al contributo donato da HeraLab sono stati attivati interventi domiciliari di “Sollievo” a famiglie presenti nel territorio provinciale. Ogni incontro è diviso in massimo 9 accessi a cadenza settimanale di 3 ore ognuno per un totale di circa 270 ore.
Consulta della Solidarietà
La Consulta della Solidarietà della Città di Riccione nasce nel 2005 con l’obiettivo di favorire e sostenere opere di solidarietà sul territorio, dirette alla cittadinanza e alle organizzazioni di volontariato del riccionese. In particolare, gestisce il progetto «Emporio solidale» che si occupa della raccolta delle eccedenze alimentari e dei prodotti non più commerciabili ma ancora commestibili e della distribuzione delle eccedenze di prodotti agricoli e dell’industria a favore delle persone a carico dei servizi sociali o in situazioni di disagio economico.
Il progetto è rivolto in maniera prioritaria ai nuclei familiari o ai singoli, residenti nel Comune di Riccione, in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale, per un periodo di tempo stabilito, sufficiente a renderli più autonomi e integrati.
Questo metodo alternativo alla distribuzione del “pacco viveri”, permette alle famiglie attraverso una tessera punti di accedere al supermercato solidale ed effettuare la spesa dando alla famiglia una possibilità concreta per superare la situazione di “crisi” e consentirle quindi di aumentare il proprio livello di empowerment; è, infatti, importante mettere il nucleo nelle condizioni di raggiungere il maggior grado di autonomia tale da renderlo il più possibile autosufficiente.
Grazie al contributo ricevuto da HeraLAB è stato possibile acquistare un buon quantitativo di prodotti alimentari che hanno notevolmente aumentato le scorte da mettere a disposizione del supermercato solidale.
Associazione Agire Sociale
Il progetto
Il “Volontariato Accogliente” è un progetto di solidarietà che nasce a Ferrara nel 2011 su iniziativa delle Associazioni Anche Loro, Centro Donna Giustizia, Comitato Alba Nuova, Dammi La Mano, Famiglie Numerose, Associazione Arcobaleno, Servizio Accoglienza alla Vita, Viale K, Famiglie per l’Accoglienza.
Un gruppo di volontari e volontarie si mette a disposizione della comunità, con il sostegno di Agire Sociale, il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara e in collaborazione con i Servizi Sociali e i Servizi pubblici per l’Infanzia. Tutti i volontari esperti o nuovi coinvolti in questi progetti non percepiscono alcuna forma di contributo, la collaborazione è del tutto volontaria e gratuita.
L’obiettivo comune è aiutare famiglie e bambini in situazione di fragilità, ma anche avvicinare queste famiglie alla loro comunità coinvolgendo nuovi volontari attraverso parrocchie, scuole e associazioni presenti proprio nei quartieri dove i genitori risiedono.
Con i volontari accoglienti molti genitori riescono ad affrontare turni di lavoro in orari non coperti da asili e scuole pubbliche e a beneficiare per i propri figli di un aiuto compiti per la scuola o a farli partecipare ai campi estivi in città.
Con il contributo di HeraLAB è stato possibile sostenere le spese relative all’acquisto di cancelleria, libri, materiale per laboratori, seggiolini auto, assicurazione per i volontari, coordinamento delle attività, rimborsi spese ai volontari, promozione FB.
Associazione Letizia Onlus
Dal 2004 l’associazione Letizia opera nell’ambito delle disabilità minorili e non.
Occuparsi di disabilità significa compiere azioni dirette sull’individuo e sulla collettività. Letizia è una realtà che mette al centro le persone e con queste sviluppa diverse attività a favore delle stesse e a favore della collettività. L'associazione Letizia ha costruito 3 progetti rivolti ai ragazzi con disabilità:
- CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE “LA QUOTIDIANITÀ INDIVIDUALE”: è un luogo per stare assieme, dove svolgere le normali funzioni quotidiane, alcuni studiano, altri giocano e altri ancora escono per dedicarsi alla spesa, agli acquisti dei materiali per laboratori individuali o di gruppo.
- LA MACINA (Locanda Sociale): ospita ragazzi/e diversamente abili che si affacciano al mondo del lavoro in quanto hanno terminato l’iter scolastico. La struttura è divisa in 3 macro-aree: Cucina, Sala, Bar in cui sperimentare le abilità lavorative e relazionali.
- WEEK END ESPERIENZIALE: si tratta di interventi realizzati prevalentemente nei fine settimana per rivalutare il tempo libero degli utenti e delle loro famiglie. Le uscite brevi ed i week-end rappresentano una possibilità fondamentale per sviluppare una maggiore autonomia personale.
Il contributo di HeraLAB è stato destinato, nell’ambito del progetto Quotidianità Individuale, a tutti i ragazzi partecipanti all’attività di EQUITAZIONE LUDICO SPORTIVA.
Il percorso con i cavalli ha lo scopo di indurre miglioramenti psichici e motori attraverso l’uso dei numerosi stimoli che si realizzano nel corso dell’interazione uomo-cavallo. Ognuno di noi presenta due canali attivi, quello cosciente razionale e quello emozionale: la presenza del cavallo attiva in modo spontaneo ed immediato quello emozionale.
Ass. Nazionale Genitori Soggetti Autistici
Angsa è un’associazione di familiari e volontari che si occupa di autismo.
Da sempre la missione di Angsa è quella di essere stimolo culturale, volto ad incentivare la ricerca scientifica sull'autismo, parallelamente alla funzione di sollecitare una migliore presa in carico sanitaria delle persone autistiche, sia nei confronti dell'età pediatrica, sia per l'età adulta.
L’impegno dei volontari si esplica nella partecipazione a tavoli di concertazione (locali, regionali, e nazionali), nell’organizzazione di convegni, seminari, eventi formativi ed infine, nell’organizzazione di progetti di sostegno rivolti a bambini e ragazzi con autismo ed alle loro famiglie. Si tratta di interventi di tipo psicopedagogico secondo il modello cognitivo comportamentale, di comunicazione aumentativa (CAA), di parent training, ed infine, di attività ludico-sportiva in acqua.
Angsa Ravenna promuove infatti un’attività in acqua, che si svolge presso la piscina Comunale, sin dal 2014. Inizialmente con un Istruttore in Acqua, poi il progetto si è in alcuni aspetti modificato, approfondendo, quando possibile, la capacità dei Partecipanti ad intraprendere un percorso meno condizionato dall’Istruttore, quindi favorendo la crescita di autostima, in un clima di benessere psicofisico e fiducia nelle proprie capacità individuali.
Grazie al contributo di HeraLAB è stato possibile finanziare parzialmente questo progetto e nel 2019 hanno potuto partecipare in modo continuativo 8 soggetti con età dai 5 ai 30 anni con partecipazione 1 volta a settimana permettendo di raggiungere un ottimo grado di soddisfazione di tutte le famiglie partecipanti.