Aggregatore Risorse

19/12/2017
HeraLAB Ferrara: si chiude il primo ciclo e si avvia il nuovo modello

Si è tenuta martedì 19 dicembre nella Sala degli Arazzi del Municipio di Ferrara la conferenza stampa di chiusura della prima edizione di HeraLAB Ferrara.

Si è tenuta martedì 19 dicembre nella Sala degli Arazzi del Municipio di Ferrara la conferenza stampa di chiusura della prima edizione di HeraLAB Ferrara, uno dei consigli multi-stakeholder promossi dalla multi utility per migliorare la sostenibilità dei propri servizi e dialogare con le comunità dei territori serviti.

Durante l’incontro, a cui oltre ai componenti del LAB erano presenti Filippo Bocchi – Direttore Corporate Social Responsibility di Hera, Enrico Bordigoni – Area Manager di Hera e Caterina Ferri – Assessore all’Ambiente del Comune, sono stati presentati i 7 progetti ideati ed approvati dal 2014 ad oggi, tra cui:

  • Promuoviamo il Riciclandino”: Incentivazione alla raccolta differenziata presso i Centri di Raccolta tramite un meccanismo di premialità nei confronti delle scuole del territorio.
  • Angelo – Consulente ecologico di quartiere”: Iniziativa che, a seguito dell’avvio del sistema di tariffazione puntuale a Ferrara, ha messo in campo degli eco – volontari come tutor ambientali che presidiano, informano e sensibilizzano i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alla raccolta differenziata.

Un centro del riuso a Ferrara”: Realizzazione di un’area/box all’interno di una Isola Ecologica, dove gli utenti possano conferire i beni da destinare al riuso su indicazione degli addetti CdR. Questa zona, separata funzionalmente, fungerà da locale di ausilio a una Onlus, la quale previa verifica dello stato e della funzionalità dei beni, potrà ritirarli o ritenerli non idonei, lasciandoli ai CdR e conferendoli come rifiuti.

A partire dal prossimo 25 gennaio inoltre, 12 nuovi componenti di HeraLAB si daranno appuntamento per realizzare il primo incontro della nuova edizione del progetto; un nuovo modello del progetto che avrà la durata di un anno e che in 5 incontri definirà un nuovo piano di iniziative locali che Hera si impegnerà a realizzare nei 2 anni successivi.

La mattinata si è conclusa con un focus sul valore sociale di questa importante iniziativa di stakeholder engagement: nel suo primo ciclo di attività, HeraLAB Ferrara ha maturato oltre 10.000 euro, che i partecipanti hanno scelto di devolvere a favore de l’“Associazione Viale K” per la realizzazione di un orto all’interno del carcere di Ferrara, “Scacco Matto” per l’attuazione di progetti mirati al reinserimento sociale e professionale, “Il Mantello Emporio Solidale” e “Associazione Giulia” per sostenere progetti di ricerca e formazione a personale medico specializzato in oncologia e psico-oncologia pediatrica.

Pre-Footer