“Piccoli robot crescono” Con il progetto di HeraLAB si inaugura una nuova Area del Riuso
Aggregatore Risorse

Obiettivo prioritario di questo progetto di HeraLAB è quello di intercettare all’interno dell’Area del Riuso allestita nella Stazione Ecologica di Ravenna Romea Nord e inaugurata lo scorso 14 giugno, beni riutilizzabili che saranno poi destinati alla Scuola “Arti e Mestieri” Angelo Pescarini e ad altre Onlus che ne presidieranno il loro recupero per finalità sociali.
Quante volte capita di disfarsi di elettrodomestici ancora funzionanti o piccoli arredi che non ci servono o non ci piacciono più ma sono ancora in buono stato? Buttarli non è sempre la scelta migliore, anzi potrebbero servire o essere preziosi per qualcun altro.
A cambiare il destino di questi beni riutilizzabili che altrimenti a diventerebbero rifiuto ci pensa l’Area del Riuso allestita nella Stazione Ecologica di Ravenna Romea Nord, dove i cittadini potranno portare piccoli mobili (tavolini, sedie, lettini per bambini), biciclette, piccoli elettrodomestici, passeggini e carrozzine, oggetti e attrezzature di vario tipo, purché in buono stato. Tutto ciò che verrà consegnato in questo spazio sarà considerato una donazione e al momento della consegna sarà compilata una documentazione per ricevuta. I RAEE (ovvero Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e gli ingombranti donati daranno diritto al riconoscimento dello sconto in bolletta.
L’iniziativa che è stata co-progettata da LAB ed Hera insieme, prevede una collaborazione con la Scuola di Arti e Mestieri Angelo Pescarini e con la Onlus Coordinamento del Volontariato di Cervia, che periodicamente ritirerà i beni donati dai cittadini all’Area del Riuso e ne trasferirà alcuni alla scuola per finalità didattiche, altri alle Onlus Auser e Associazione Letizia per finalità sociali. La collaborazione è stata ufficializzata il 18 ottobre 2019 durante una conferenza stampa presso la sede della Scuola Arti e Mestieri.
<< Questo progetto – puntualizza il direttore della Scuola Pescarini Luciano Casmiro – ha per noi una duplice valenza: da un lato, permette ai nostri allievi di sperimentare in concreto l’applicazione delle loro competenze tecniche nella riparazione degli elettrodomestici; dall’altro, dona nuova vita a questi articoli di uso quotidiano che altrimenti verrebbero rottamati. Una prassi, questa, che potrebbe rappresentare uno sbocco lavorativo in un prossimo futuro>>.
<<Questa bella iniziativa di Hera, che coinvolge diversi portatori di interesse del territorio in un circolo virtuoso a favore del riuso degli oggetti, rientra nell’ambito dei numerosi progetti che la nostra amministrazione porta avanti con forza nell’ottica della sostenibilità e dell’economia circolare, con l’obiettivo di allungare la vita utile dei beni e favorire processi di inclusione e lotta allo spreco e allo scarto>> afferma l’assessore all’ambiente del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini.
<<La collaborazione con la Pescarini, che rientra nell’ambito di HeraLab, aggiunge valore alla nuova Area del Riuso presente all’interno della Stazione ecologica “Ravenna Nord” in zona Bassette, uno dei principali centri di raccolta della provincia ravennate – precisa Andrea Bazzi, responsabile Hera dei Servizi Ambientali per l’area di Ravenna – Qui i cittadini hanno la possibilità, fino all’ultimo, di decidere se rendere disponibile ad altri per motivi sociali o didattici un bene ancora utile, ma che a loro non interessa più, contribuendo concretamente alla riduzione dei rifiuti e al loro riutilizzo. Per questo ci stiamo adoperando affinché diventi un luogo sempre più frequentato e apprezzato dai ravennati>>.