Diario
A Ravenna per un futuro carbon neutral
Nella suggestiva cornice del Museo Classis di Ravenna, il pomeriggio di martedì 10 dicembre 2024 si è svolto il primo incontro dell’edizione 24/25 degli HeraLAB.
Sedici stakeholder del territorio, rappresentativi del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale, hanno risposto all’invito di Hera e raccolto la sfida a confrontarsi sul tema della neutralità carbonica, un obiettivo ambizioso che può essere raggiunto solo attraverso un percorso condiviso e partecipato dagli attori del settore, dalle aziende e da ciascun singolo cittadino.
Grazie alla guida di un facilitatore, durante il pomeriggio dei lavori si sono alternati momenti informativi, di ascolto e di confronto per approfondire tre pilastri della neutralità carbonica significativi per il ravennate: «Le Comunità Energetiche: quale opportunità», «Efficienza energetica: una sfida che riguarda tutti», «Agrivoltaico, un terreno più funzioni».
Per Hera è stata l’occasione di condividere con i partecipanti del LAB l’impegno del Gruppo in questi ambiti, spiegando nel dettaglio le opportunità che può offrire alle aziende e agli enti del territorio, le modalità di lavoro e alcune progettualità già realizzate. La condivisione di queste informazioni insieme al dialogo che ne è seguito hanno permesso di iniziare a ragionare su possibili ambiti di collaborazione, preparando il terreno ai tavoli di lavoro tematici che si terranno durante il secondo incontro.
Un momento altrettanto prezioso è stato quello denominato “Le energie del LAB”, dedicato al dar voce alle esperienze dei partecipanti del LAB, pensato per condividere e per mettere a sistema esperienza positive e best practice. Durante questo incontro hanno avuto modo di intervenire cinque stakeholder e “Le energie del LAB” sarà in programma anche durante i prossimi incontri per permettere a tutti di portare al tavolo la propria esperienza.
Durante il pomeriggio si sono moltiplicate, grazie anche a numerose interazioni e instant pool, le occasioni per esprimere le proprie opinioni, in un confronto aperto e bidirezionale tra i professionisti di Hera e gli stakeholder del territorio, favorito da un clima cordiale che ha permesso di fare rete tra tutti i partecipanti, in un costruttivo scambio reciproco.
Il pomeriggio di martedì 25 marzo 2025 si è tenuto il secondo incontro dell’HeraLAB Ravenna e questa volta ad accoglierlo è stato il Tecnopolo di Marina di Ravenna. I protagonisti del LAB, sedici stakeholder del territorio rappresentativi del mondo associativo, imprenditoriale e istituzionale, sono tornati a confrontarsi sul tema della neutralità carbonica, riunendosi in tavoli di lavoro tematici per sviluppare un percorso condiviso con l’obiettivo di individuare aree/ambiti/progetti di potenziale collaborazione.
Dopo un recap di tutto ciò che è emerso nel primo incontro sotto la guida del moderatore, gli stakeholder si sono divisi in tra tavoli di lavoro tematici, ciascuno dedicato a uno dei pilastri della neutralità carbonica significativi per il territorio del Ravennate: «Le Comunità Energetiche: facciamo il punto», «Efficienza energetica: una sfida che riguarda tutti», «Agrivoltaico, un terreno più funzioni».
Sotto la guida dei Manager di Hera e con l’aiuto dei facilitatori, ogni tavolo ha aperto una discussione critica per cercare una progettualità da sviluppare per poi analizzarla creando una apposita SWOT. Questo lavoro è stato poi condiviso in plenaria con tutti i partecipanti, aprendo nuovamente a un confronto e a un dialogo sulle opportunità presenti e le idee di progettualità che sono state sviluppate, grazie anche a numerose interazioni e instant poll.
Anche durante questo incontro, un momento è stato dedicato a “Le energie del LAB”, uno spazio prezioso interamente dedicato alle esperienze dirette dei partecipanti che ha permesso ad altri 5 stakeholder di mettere in comune le loro best practice.
Una giornata ricca di spunti e idee innovative, che vedrà il suo coronamento nella terza giornata di HeraLAB, l’ultimo incontro in cui i partecipanti visitano l’impianto FIB3R di Imola e si preparano all’avvio dello sviluppo delle progettualità da loro sviluppate.
Infine, martedì 17 giugno è stata la giornata dedicata al terzo, e ultimo, incontro di HeraLAB Ravenna. Questo appuntamento si è tenuto a Imola per ospitare la visita dell’Impianto FIB3R di Hera, l'innovativo impianto che ricicla materiali compositi in carbonio, frutto di tre anni di sperimentazione scientifica, che opera all'insegna dell’innovazione delle 3R: Recover, Reduce, Reuse Carbon Fiber, per un riciclo virtuoso che migliora la sostenibilità delle attività produttive.
Dopo l’apertura con la visita, i protagonisti del LAB sono tornati a riunirsi per tirare le fila del percorso fatto finora. In particolare, accompagnati dalla guida dei Manager di Hera e con l’aiuto del moderatore, si è tornati a parlare delle progettualità sviluppate da loro lavoro nei tavoli - «Le Comunità Energetiche: facciamo il punto», «Efficienza energetica: una sfida che riguarda tutti», «Agrivoltaico, un terreno più funzioni» - e i prossimi passi da fare insieme per portare a vedere la luce ai progetti che si sono costruiti insieme.
Dopo “Le energie del LAB”, lo spazio prezioso dei LAB interamente dedicato alla voce dei suoi partecipanti, si è tenuto un momento estremamente importante di ogni HeraLAB che mostra il suo valore sociale: la consegna del gettone presenza dal valore complessivo di 9.000 euro. Le due realtà scelte dai partecipanti, l’Associazione Insieme a Te di Faenza e il Coordinamento Protezione Civile di Ravenna, in uno spazio tutto loro, hanno raccontato il loro impegno e la loro presenza sul territorio. Inoltre, questa giornata è stata l’occasione di introdurre al progetto HeraLAB il nuovo Direttore Centrale Rapporti con Enti Locali Hera S.p.A, Roberto Gasparetto.
Seleziona il tuo comune
Asset Publisher
I nostri video

Terzo incontro
17 giugno 2025
Il terzo e ultimo incontro di HeraLAB Ravenna si è tenuto a Imola, alla sede dell’impianto FIB3R.

Secondo incontro 25 marzo 2025
Il secondo incontro di HeraLAB Ravenna si è tenuto al Tecnopolo di Marina di Ravenna.

Primo incontro
10 dicembre 2024
Nella suggestiva cornice del Museo Classis di Ravenna, martedì 10 dicembre 2024 si è svolto il primo incontro dell’edizione 24/25 degli HeraLAB.
Cookie disabilitati - contenuto non disponibile
Asset Publisher
I nostri video
Primo incontro
10 dicembre 2024
Nella suggestiva cornice del Museo Classis di Ravenna, martedì 10 dicembre 2024 si è svolto il primo incontro dell’edizione 24/25 degli HeraLAB.

Secondo incontro 25 marzo 2025
Il secondo incontro di HeraLAB Ravenna si è tenuto al Tecnopolo di Marina di Ravenna.

Leggi i report degli incontri
Asset Publisher
I nostri video

Comunità Energetiche
I protagonisti del LAB si sono confrontati sulla sfida della neutralità carbonica.

Efficienza energetica
Sedici stakeholder del territorio si sono riuniti in tre tavoli di lavoro tematici con l’obiettivo di individuare progetti e percorsi comuni.

Agrivoltaico
I protagonisti del LAB, si sono confrontati in tre tavoli di lavoro tematici. Scopri cosa è emerso dal tavolo di confronto.
Cookie disabilitati - contenuto non disponibile
Asset Publisher
I nostri video
Comunità Energetiche
I protagonisti del LAB si sono confrontati sulla sfida della neutralità carbonica.

Efficienza energetica
Sedici stakeholder del territorio si sono riuniti in tre tavoli di lavoro tematici con l’obiettivo di individuare progetti e percorsi comuni.

Agrivoltaico
I protagonisti del LAB, si sono confrontati in tre tavoli di lavoro tematici. Scopri cosa è emerso dal tavolo di confronto.
