Chi siamo
Chi Siamo
Gli HeraLAB sono composti da un minimo di 7 a un massimo di 15 persone individuate in autonomia e discrezionalità dall’Azienda sulla base della rappresentatività delle diverse categorie di stakeholder e in relazione al tema del LABoratorio. I partecipanti dei LAB sono individuati sulla base delle loro storie, esperienze professionali e delle competenze sul tema e non esclusivamente per il profilo istituzionale che ricoprono. La nomina a componente del LAB è a titolo gratuito e avviene con atto del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A.. I partecipanti restano in carica per tutta la durata dei lavori del LAB.


Fabiola Salucci
Laureata in Giurisprudenza, è avvocato del Foro di Bologna dal 2000 con competenze di mediatore. Ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Bologna occupandosi prevalentemente di diritto civile. Ha esperienza nel settore dell’amministrazione di sostegno e nelle procedure di mediazione e conciliazione. Attiva nell’associazionismo con compiti di corresponsabilità all’interno di istituzioni educative operanti nel territorio Imolese.


Marco Costa
Laureato in Ingegneria energetica all’Università di Padova, inizia la sua carriera professionale con numerose esperienze internazionali in Svizzera, presso WBCSD - World Business Council for Sustainable Development a Ginevra, e nel Regno Unito a Wrexham dove lavora per Plastipak Packaging, Inc. Dopo il suo ritorno in Italia, nel 2020, entra in AESS come Ingegnere energetico.


Simona Boschetti
Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria civile all’Università di Bologna, ha raccolto diverse esperienze presso varie Aziende USL dell’Emilia-Romagna, prima come collaboratrice ai servizi di progettazione, gestione e manutenzione degli immobili e poi come Direttrice del settore progettazione edile. Dal 2002 ha lavorato alla direzione tecnica e patrimoniale presso l’AUSL di Cesena e dal 2019 è diventata Direttrice responsabile del settore Termotecnico e dell’Unità operativa Manutenzione e gestione di immobili e impianti dell’AUSL Romagna.


Sergio Maccagnani
Laureato in Scienze politiche all’Università di Bologna e Master in Organizzazione e sviluppo economico. Eletto Sindaco di Pieve di Cento nel 2009 e poi rieletto nel 2014. Da dicembre 2019 è membro del Cda di Invitalia Spa, la società interamente controllata dal Ministero dell’Economia che si occupa di sviluppo economico e attrazione di investimenti. Recentemente è diventato Temporary Manager del Circondario imolese.


Roberto Lelli
Diplomato geometra inizia a lavorare nel Comune di Imola nel 1999 dapprima come Istruttore Tecnico e poi come Specialista in attività tecniche ricoprendo dal 2021 il ruolo di Responsabile del Servizio Interventi tecnici e patrimonio.


Michele Denti
Diplomato geometra, è entrato in CEFLA nel febbraio 2016 e si occupa della progettazione e gestione dell'offerta per gli impianti di produzione di energia, oltre che della parte commerciale.


Carlo Negroni
Prima di diventare Vicepresidente, è stato responsabile dell’ufficio acquisti di CLAI, una Cooperativa agricola che opera nell’agroalimentare sia nel settore dei salumi che in quello delle carni fresche bovine e suine.


Ornella Bova
Laureata in Giurisprudenza, è entrata nel sistema CNA Imola nel 1999. È mediatore civile e commerciale dal 2010. È stata nominata Direttore della CNA Servizi Imola Scrl nell'aprile 2015, dopo aver ricoperto per anni l'incarico di responsabile della Consulenza del Lavoro di Cna Imola.

Marco Gasparri

Marco Gasparri
È alla guida del gruppo industriale Fin-Aepi, che raggruppa cinque società direttamente o indirettamente controllate (Aepi costruzioni elettromeccaniche, Iprel Progetti, TLI, Novanet, Elmecc) con oltre 200 persone in organico. È anche consigliere e membro di giunta della Camera di Commercio di Bologna, nonché consigliere del CTC (il Centro di formazione manageriale e gestione d'impresa della stessa Camera di Commercio) e dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.


Stefano Bulgarelli
Si è laureato in Ingegneria Ambientale presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha iniziato la sua carriera lavorativa come consulente per le materie legate all’ambiente e alla sicurezza. È entrato in SACMI nel 2011 e nel 2022 è diventato Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente.


Luca Dal Pozzo
Presidente e amministratore delegato del Gruppo cooperativo sociale Sol.Co Civitas di Imola e Bologna. È presidente regionale di Federsolidarietà, la federazione delle cooperative sociali di Confcooperative e Vicepresidente di Confcooperative Emilia-Romagna con delega di intersettorialità.


Giulia Tansini
Laurea specialistica in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna. Ha collaborato con diversi studi di architettura nel campo della pianificazione urbanistica e con numerosi Comuni italiani ed esteri nella redazione di progetti per alcuni concorsi di idee, tra cui figurano i Comuni di Biella (BI), Nonantola (MO), Buccinasco (MI), Pergine Valsugana (TN), Budrio (BO) e Valencia (Spagna).


Valeria Vignali
Ha conseguito un Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti. Attualmente è professoressa associata presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito delle infrastrutture viarie ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Dal 2021 è componente del Consiglio di Amministrazione di Formula Imola S.p.A. a socio unico, società che gestisce l'autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola.

Ivana Topi

Ivana Topi
Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. Entra nel gruppo AEPI nel 2001 come Responsabile dell’organizzazione interna e Membro dell'organismo di vigilanza. Dal 2004 al 2010 è stata Consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori in Unindustria Bologna. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola dal 2020 fino al 2024.


Alessandro Zanarini
Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ottiene il dottorato di ricerca in Meccanica Applicata, assieme al titolo di dottorato europeo sugli studi vibro-acustici EDSVS, svolto presso la Katholieke Universitaet Leuven (Belgio). Ha svolto ricerca sulla dinamica delle macchine in laboratori avanzati di Belgio, Germania ed Austria in progetti europei. Dal 2006 è Ricercatore Universitario in Meccanica Applicata alle Macchine; è impegnato nella ricerca di base sperimentale sulla progettazione avanzata delle macchine ad alta dinamica, con applicazioni in ambito aeronautico, veicolistico ed energetico. Dal 2022 è membro di Hydrogen Europe Research – Hydrogen Valleys.