Chi Siamo
Chi Siamo
Francesco Bandini, Energy Manager in Amadori
“Si è laureato in ingegneria energetica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e, dopo alcune esperienze come energy specialist, è arrivato in Amadori dove ricopre il ruolo di Energy Manager.”
“Si è laureato in ingegneria energetica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e, dopo alcune esperienze come energy specialist, è arrivato in Amadori dove ricopre il ruolo di Energy Manager.”
Simona Benedetti, Coordinatrice territoriale Legacoop Romagna, sede di Forlì-Cesena
“Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 1997 inizia a lavorare in Legacoop Forlì-Cesena. Dal 2009 al 2019 è stata assessore ai Servizi sociali, Sanità, Scuola, Integrazione e volontariato, Quartieri del Comune di Cesena, nelle due giunte Lucchi (2009-2019). In Legacoop Romagna seguiva già i settori “Produzione e Servizi” e “Cooperative sociali” nel territorio di Forlì-Cesena, dal 2022 è Coordinatrice territoriale della sede di Forlì-Cesena e dal 2023 Coordinatrice dell’Attività Sindacale di Legacoop Romagna.”
“Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 1997 inizia a lavorare in Legacoop Forlì-Cesena. Dal 2009 al 2019 è stata assessore ai Servizi sociali, Sanità, Scuola, Integrazione e volontariato, Quartieri del Comune di Cesena, nelle due giunte Lucchi (2009-2019). In Legacoop Romagna seguiva già i settori “Produzione e Servizi” e “Cooperative sociali” nel territorio di Forlì-Cesena, dal 2022 è Coordinatrice territoriale della sede di Forlì-Cesena e dal 2023 Coordinatrice dell’Attività Sindacale di Legacoop Romagna.”
Stefano Bernacci, Segretario di Confartigianato di Cesena
“Laureato in Economia e Commercio, dopo un’esperienza iniziale in ambito bancario, dal 1985 ha intrapreso un lungo percorso in Confartigianato Cesena, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Ha guidato servizi strategici e coordinato progettualità territoriali e sindacali a livello provinciale. Parallelamente ha collaborato con enti pubblici e comunitari per lo sviluppo locale, contribuendo a piani e studi sul territorio.”
“Laureato in Economia e Commercio, dopo un’esperienza iniziale in ambito bancario, dal 1985 ha intrapreso un lungo percorso in Confartigianato Cesena, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Ha guidato servizi strategici e coordinato progettualità territoriali e sindacali a livello provinciale. Parallelamente ha collaborato con enti pubblici e comunitari per lo sviluppo locale, contribuendo a piani e studi sul territorio.”
Emanuele Costa, Direttore Ufficio Tecnico di Martini Alimentare e Martini S.p.A.
“Ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso l’Università di Bologna. Ha maturato un’esperienza decennale nella gestione tecnica ed economica di progetti come, ad esempio, la realizzazione di Impianti di cogenerazione e termici e interventi di risparmio energetico su diverse realtà. Dal febbraio 2020 è direttore dell’ufficio tecnico di Martini Alimentare S.r.l. e Martini S.p.A..”
“Ha conseguito la laurea in ingegneria nucleare presso l’Università di Bologna. Ha maturato un’esperienza decennale nella gestione tecnica ed economica di progetti come, ad esempio, la realizzazione di Impianti di cogenerazione e termici e interventi di risparmio energetico su diverse realtà. Dal febbraio 2020 è direttore dell’ufficio tecnico di Martini Alimentare S.r.l. e Martini S.p.A..”
Giorgia Gagliardi, Consigliere di Amministrazione di ACER Forlì - Cesena
“Dopo la laurea specialistica, ha lavorato dal 2007 al 2020 per la Divisione Costruzioni Estero di CMC di Ravenna, occupandosi di grandi opere in Asia, Africa, Sud America ed Europa orientale. Dal 2020 è funzionaria presso il Comune di Ravenna (Servizio Tutela Ambiente e Territorio) e dal 2022 ricopre il ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP) nell’U.O. Acquisti di Beni e Servizi di AUSL Romagna. È stata Vicesindaco di Fusignano (2009-2014) con delega alle Politiche Ambientali e Nuove Energie, e Consigliere di Amministrazione del Gruppo Hera S.p.A., di Hera Servizi Energia S.p.A. e di Hera Luce S.r.l. (2014-2020). Da luglio 2025 è Consigliere di Amministrazione di ACER Forlì-Cesena.”
“Dopo la laurea specialistica, ha lavorato dal 2007 al 2020 per la Divisione Costruzioni Estero di CMC di Ravenna, occupandosi di grandi opere in Asia, Africa, Sud America ed Europa orientale. Dal 2020 è funzionaria presso il Comune di Ravenna (Servizio Tutela Ambiente e Territorio) e dal 2022 ricopre il ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP) nell’U.O. Acquisti di Beni e Servizi di AUSL Romagna. È stata Vicesindaco di Fusignano (2009-2014) con delega alle Politiche Ambientali e Nuove Energie, e Consigliere di Amministrazione del Gruppo Hera S.p.A., di Hera Servizi Energia S.p.A. e di Hera Luce S.r.l. (2014-2020). Da luglio 2025 è Consigliere di Amministrazione di ACER Forlì-Cesena.”
Michele Ghetti, Consigliere delegato di Cooperativa Agricola Cesenate
“Laureato in scienze dell’economia e gestione aziendale presso l’Università di Bologna è un imprenditore agricolo. Da maggio del 2016 siede nel Consiglio di Amministrazione della Cantina Sociale Forlì Predappio e da aprile 2022 nel Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Agricola Cesenate.”
“Laureato in scienze dell’economia e gestione aziendale presso l’Università di Bologna è un imprenditore agricolo. Da maggio del 2016 siede nel Consiglio di Amministrazione della Cantina Sociale Forlì Predappio e da aprile 2022 nel Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Agricola Cesenate.”
Claudio Maltoni, Dirigente di Forlì Multiservizi Integrati
“Ingegnere civile con un master in city management, è iscritto all’ordine dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Forlì. Dal 2012 lavora in FMI, ad oggi con il ruolo di Dirigente con incarico di Direttore Generale. Dal 2015 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Dirigente per Forlì Città Solare. Dal 1996 al 2011 ha lavorato presso il Comune di Forlì come Funzionario tecnico, ricoprendo dal 2002 il ruolo di Responsabile dell’Unità Pianificazione Mobilità e, dal 2003, anche l’incarico di Mobility Manager Aziendale e di Area. Ha coordinato la pianificazione della mobilità urbana, diretto lavori pubblici relativi a viabilità e infrastrutture ed espresso pareri su piani urbanistici pubblici e privati.”
“Ingegnere civile con un master in city management, è iscritto all’ordine dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Forlì. Dal 2012 lavora in FMI, ad oggi con il ruolo di Dirigente con incarico di Direttore Generale. Dal 2015 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Dirigente per Forlì Città Solare. Dal 1996 al 2011 ha lavorato presso il Comune di Forlì come Funzionario tecnico, ricoprendo dal 2002 il ruolo di Responsabile dell’Unità Pianificazione Mobilità e, dal 2003, anche l’incarico di Mobility Manager Aziendale e di Area. Ha coordinato la pianificazione della mobilità urbana, diretto lavori pubblici relativi a viabilità e infrastrutture ed espresso pareri su piani urbanistici pubblici e privati.”
Gabriele Mambelli, Funzionario Ufficio Sindacale di Ascom - Confcommercio di Forlì
“Da più di vent’anni in Confcommercio si occupa prevalentemente del rapporto con gli associati del comprensorio Forlivese dal punto di vista sindacale e relazionale. Siede ai tavoli istituzionali delle amministrazioni comunali del comprensorio in qualità di rappresentante dell’associazione quando vengono affrontate tematiche relative al commercio e segue le varie federazioni del sistema Confcommercio quali Federazione Moda Italia, Federottica, Federfiori, Fipe, Fiva, Confguide.”
“Da più di vent’anni in Confcommercio si occupa prevalentemente del rapporto con gli associati del comprensorio Forlivese dal punto di vista sindacale e relazionale. Siede ai tavoli istituzionali delle amministrazioni comunali del comprensorio in qualità di rappresentante dell’associazione quando vengono affrontate tematiche relative al commercio e segue le varie federazioni del sistema Confcommercio quali Federazione Moda Italia, Federottica, Federfiori, Fipe, Fiva, Confguide.”
Federico Mazzanti, Senior Manager Property & Real Estate Office in Bonfiglioli
“È un manager specializzato in gestione immobiliare, facility ed energy management. Attualmente ricopre il ruolo di Real Estate, Facilities & HSE Senior Manager presso Bonfiglioli Riduttori S.p.A. Vanta una consolidata esperienza nel project management di impianti industriali, nelle negoziazioni immobiliari e nella gestione di sicurezza e ambiente. È laureato in ingegneria industriale e in passato ha svolto l’incarico di Environment, Health & Safety Manager presso Ducati Motor Holding.”
“È un manager specializzato in gestione immobiliare, facility ed energy management. Attualmente ricopre il ruolo di Real Estate, Facilities & HSE Senior Manager presso Bonfiglioli Riduttori S.p.A. Vanta una consolidata esperienza nel project management di impianti industriali, nelle negoziazioni immobiliari e nella gestione di sicurezza e ambiente. È laureato in ingegneria industriale e in passato ha svolto l’incarico di Environment, Health & Safety Manager presso Ducati Motor Holding.”
Gianluca Morini, Prorettore Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna
“Professore associato e poi ordinario all'Università di Bologna dal 2002, svolge le sue ricerche nell'ambito della Termotecnica e della Microfluidica. È presente nella lista dei World’s Top 2% Scientists 2024 (Stanford University) ed è impegnato in progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali. Collabora con diversi Istituti europei tra i quali KIT (Karlsruhe, D), ICA-INSA (Toulouse, F), Stokes Institute (Limerick, IL).”
“Professore associato e poi ordinario all'Università di Bologna dal 2002, svolge le sue ricerche nell'ambito della Termotecnica e della Microfluidica. È presente nella lista dei World’s Top 2% Scientists 2024 (Stanford University) ed è impegnato in progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali. Collabora con diversi Istituti europei tra i quali KIT (Karlsruhe, D), ICA-INSA (Toulouse, F), Stokes Institute (Limerick, IL).”
Francesco Occhipinti, Direttore di Legambiente Emilia-Romagna
“È Direttore regionale di Legambiente Emilia-Romagna, Presidente di Legambiente Forlì – Cesena (nata nel 2016) e Consigliere Legambiente Onlus. Ha lavorato in aziende di produzione e vendita di sistemi di riscaldamento.”
“È Direttore regionale di Legambiente Emilia-Romagna, Presidente di Legambiente Forlì – Cesena (nata nel 2016) e Consigliere Legambiente Onlus. Ha lavorato in aziende di produzione e vendita di sistemi di riscaldamento.”
Roberta Ricci, Responsabile Ufficio Servizi Finanziari, Bandi e ESG di CNA Forlì - Cesena
“Laureata in Giurisprudenza a Bologna, ha lavorato per CGS Group per molti anni come responsabile delle attività internazionali e, per il Ministero degli Affari Esteri, è stata membro del comitato dei costruttori con il compito di selezionare grandi lavori da progettare e realizzare nei paesi emergenti. Nel 2024 ha concluso la prima masterclass per Sustainability Managers e Practitioners organizzata da TUV. In CNA Forlì-Cesena è responsabile dell’Ufficio Servizi Finanziari, Bandi e ESG.”
“Laureata in Giurisprudenza a Bologna, ha lavorato per CGS Group per molti anni come responsabile delle attività internazionali e, per il Ministero degli Affari Esteri, è stata membro del comitato dei costruttori con il compito di selezionare grandi lavori da progettare e realizzare nei paesi emergenti. Nel 2024 ha concluso la prima masterclass per Sustainability Managers e Practitioners organizzata da TUV. In CNA Forlì-Cesena è responsabile dell’Ufficio Servizi Finanziari, Bandi e ESG.”
Enrico Sangiorgi, Consigliere di Amministrazione di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
“Si è laureato nel 1979 presso l’Università di Bologna in ingegneria elettronica. Dal 1993 è professore ordinario di elettronica presso l’Università di Bologna ed è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì dal 2021.”
“Si è laureato nel 1979 presso l’Università di Bologna in ingegneria elettronica. Dal 1993 è professore ordinario di elettronica presso l’Università di Bologna ed è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì dal 2021.”
Davide Stefanelli, Vicepresidente Confindustria Romagna
“Si laurea in Economia all’Università di Bologna e fonda nel 1997 Infomanager, società di consulenza economico-finanziaria, che nel tempo ha collaborato con aziende come Ducati, Bonfiglioli e Safilo. Dal 2006 è docente di finanza aziendale e dal 2007 entra in VEM Sistemi, di cui oggi è Presidente. In Confindustria Romagna ricopre il ruolo di Vicepresidente con delega alla transizione digitale dal 2021 e da quest’anno è alla guida della Delegazione territoriale di Forlì-Cesena in qualità di Presidente. È attivo in progetti su innovazione e trasformazione tecnologica delle imprese.”
“Si laurea in Economia all’Università di Bologna e fonda nel 1997 Infomanager, società di consulenza economico-finanziaria, che nel tempo ha collaborato con aziende come Ducati, Bonfiglioli e Safilo. Dal 2006 è docente di finanza aziendale e dal 2007 entra in VEM Sistemi, di cui oggi è Presidente. In Confindustria Romagna ricopre il ruolo di Vicepresidente con delega alla transizione digitale dal 2021 e da quest’anno è alla guida della Delegazione territoriale di Forlì-Cesena in qualità di Presidente. È attivo in progetti su innovazione e trasformazione tecnologica delle imprese.”
Seleziona il tuo comune