Temi ed Iniziative

14
NOV
Windsor Park e Palazzo Comunale
Visita ai cantieri per l'efficientamento energetico
14.45 - 15.00
Ritrovo Sala Officina Progetto Windsor Park
15.00 - 16.15
Illustrazione progetto e visita al cantiere del Windsor Park
16.15 - 16.45
Trasferimento a Palazzo Comunale
16.45 - 17.45
Illustrazione delle aree di potenziale collaborazione e possibili sviluppi progettuali
17.45 - 18.00
La destinazione del gettone di presenza
18.00 - 18.15
Conclusioni e ringraziamenti
18.15 - 18.45
Illustrazione progetto e visita al cantiere di Palazzo Comunale
18.45
Saluti finali e aperitivo in centro
HeraLAB Modena - Visita ai cantieri per l'efficientamento energetico Windsor Park e Palazzo Comunale
Scarica l'agenda (81 kb - PDF)

22
GIU
Roots - viale Francesco Selmi, 67, Modena
La neutralità carbonica
14.45 - 15.00
Arrivo e accoglienza
15.00 - 15.05
Saluti di benvenuto
15.05 - 15.10
L'agenda dei lavori della giornata
15.10 - 16.45
Lavoro nei tavoli
16.45 - 17.00
Coffee break
17.00 - 18.00
La restituzione del lavoro nei tavoli
18.00 - 18.05
Saluti e congedo
18.05 - 19.00
Aperitivo
HeraLAB Modena - La neutralità carbonica
Scarica l'agenda (68 kb - PDF)

03
APR
Ex Centrale AEM viale Buon Pastore, 43, Modena
La neutralità carbonica
15.15 - 15.30
Arrivo e accoglienza
15.30 - 15.40
Saluti di benvenuto
15.40 - 15.50
«Neutralità Carbonica: una sfida condivisa»
15.50 - 16.40
«Facciamo conoscenza»
16.40 - 17.20
«Efficienza energetica: insieme è possibile»
17.20 - 17.35
Coffee break
17.35 - 18.15
«Dalle energie rinnovabili all’innovazione. E ritorno»
18.15 - 19.00
«Le Comunità Energetiche: quali opportunità?»
19.00 - 20.00
Chiusura dei lavori e a seguire aperitivo
HeraLAB Modena - La neutralità carbonica
Scarica l'agenda (43 kb - PDF)

28
GIU
ven 28 giugno 2021
HeraLAB #4 2021 - Co-progettare
16.30 - 16.45
Apertura dei lavori
16.45 - 18.15
(due sessioni) La co-progettazione delle iniziative I quattro gruppi di lavoro
18.15 - 18.45
La condivisione dei lavori di gruppo I portavoce dei gruppi di lavoro
18.45 - 19.00
La destinazione del gettone di presenza
HeraLAB Modena incontro #4 “Co-progettare”
Il 28 giugno scorso si è svolto l’ultimo incontro del LAB di Modena.
I partecipanti con il supporto di responsabili e tecnici di Hera, hanno #co-progettato le 4 iniziative che costituiscono il Piano delle Iniziative locali di Modena.
I 4 progetti saranno realizzati entro il 2023.

09
APR
ven 9 aprile 2021
HeraLAB #3 2021 - Scegliere
16.30 - 16.40
Apertura dei lavori
16.40 - 18.00
La condivisione delle idee. Il LAB a sostegno dei progetti
18.00 - 18.20
La destinazione del gettone di presenza. Scelta della ONLUS
18.20 - 18.30
Chiusura dei lavori. Cosa faremo nel prossimo Incontro #4 Co – progettare

17
LUG
ven 17 luglio 2020
HeraLAB #0 2020 - Ascoltare
16.30 - 17.00
Welcome coffee
17.00 - 17.45
Avvio del progetto, presentazione dei membri del LAB e delle regole del gioco
17.45 - 19.00
La definizione dei temi che contano: lavori di gruppo
19.00 - 19.30
La definizione dei temi che contano: condivisione in plenaria
19.30 - 20.00
I prossimi passi
HeraLAB Modena incontro #0 “Ascoltare”
Arrivano puntuali e precisi indossando le loro mascherine anti_Covid, i partecipanti del LAB di Modena.
Sono i 12 protagonisti del nuovo consiglio multi-stakeholder del territorio che parte con nuove regole dopo quello del 2015. Il compito del LAB sarà quello di raccontare ad Hera gli interessi e le opportunità di una comunità forte ed intraprendente. La vivacità c’è tutta e l’entusiasmo di far sentire la propria voce pure! La cornice è quel meraviglioso chiostro un po’ nascosto al mondo all’interno della sede di Energy Way (https://www.energyway.it/), in via Sant’Orsola 33. Il caldo si fa sentire ma la pace che avvolge il giardino e il suo porticato aiutano tutti quanti a superarlo. A dare il via ai lavori del primo Incontro #0 Ascoltare sono Michela Ronci, la responsabile del progetto HeraLAB e Davide Bigarelli, Area manager dell’area territoriale di Modena che fatti accomodare gli ospiti e illustrata velocemente l’agenda dei lavori, inizia a presentare quelli che per l’azienda sono i temi più rilevanti e interessanti per il territorio. Si tratta di una proposta per Modena – aggiunge Michela Ronci – che il LAB può decidere anche di rivedere completamente. Si! perché l’obiettivo di questo LAB e dei sui 5 incontri sarà quello di portare a questa comunità dei progetti veramente innovativi e interessanti. I partecipanti si dividono in due gruppi e dopo 90 minuti di riflessioni e confronto presentano ad Hera la loro proposta. Le idee di Hera sui temi rilevanti ci convincono – annuncia Rossella Giulia Caci di Friday’s for Future Modena e portavoce del Gruppo 1 – ma pensiamo che l’azienda oltre ad occuparsi di efficienza energetica, economia circolare, di digitalizzazione e di generazione Z debba avere come punto di attenzione anche le utenze fragili. Ulpiana Kocollari docente UNIMORE Dipartimento di Economia «Marco Biagi» e incaricata di esprimersi per conto del secondo Gruppo di lavoro sottolinea che – va bene parlare di qualità della raccolta differenziata e di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti ma la nostra mappa per guardare al futuro di Modena deve saper coinvolgere la comunità e rendere i cittadini più partecipi nella progettazione dei servizi. A tirare le conclusioni sul lavoro intenso ed appassionato dei due Gruppi è l’Area Manager Davide Bigarelli che fa il riepilogo degli 8 temi sui quali il LAB di Modena ha deciso di lavorare. Nel frattempo, sui cartelloni si è definito e risulta ben chiaro il compito a casa che dovranno fare prima del prossimo incontro, dirigenti e responsabili di Hera: ci sono una ventina di domande e approfondimenti che i componenti del LAB di Modena rivolgono all’azienda. Cosa fa Hera per la tutela della risorsa idrica nel territorio di Modena? Che progetti ha messo in campo Hera per promuovere il riuso di beni? Cosa fa Hera per prendersi cura dell’acqua e proteggerla da potenziali episodi di inquinamento? Le risposte arriveranno durante l’Incontro #1 Conoscere che il LAB ha deciso di programmare per ottobre quando si decideranno per ciascuno degli 8 temi modenesi, peso e priorità.

09
OTT
ven 9 ottobre 2020
HeraLAB #1 2020 - Conoscere
16.15 - 16.30
Welcome coffee
16.30 - 16.45
Apertura dei lavori. Cosa abbiamo fatto durante l’incontro #0 e cosa faremo oggi
16.45 - 18.30
Hera risponde alle domande del LAB
18.30 - 19.00
Posizionamento dei temi sulla matrice di materialità da parte di Hera e del LAB
19.00 - 19.15
Conclusioni - Cosa faremo al prossimo incontro #2

16
DIC
mer 16 dicembre 2020
HeraLAB #2 2020 - Ideare
16.30 - 16.45
Apertura dei lavori
16.45 - 19.00
La fase di generazione delle idee. Si avvia il processo di ideazione delle iniziative
19.00 - 19.30
Chiusura dei lavori. Cosa faremo al prossimo Incontro #3 Scegliere
HeraLAB Modena incontro #2 “Ideare”
L’Incontro #2 Ideare, a seguito dell’emergenza Covid, si è svolto in videoconferenza.
I membri del LAB di Modena sono stati coinvolti in un processo di brainstorming che aveva come obiettivo quello di raccogliere i primi spunti progettuali da tradurre poi in idee e iniziative da realizzare sul territorio di Modena. Per supportare e stimolare questo processo, all’incontro era presente Monica Diari, facilitatrice visuale, che ha sintetizzato con delle immagini tutta la fase di generazione delle idee.